Ecomuseo/ e Valorizzazione della città e del territorio     Idee guida sviluppate nel 2008-2009 presentate all’Istituzione culturale della Regina (Comune di Cattolica)

 
PROGETTO “Museo all'aperto: Cattolica. La storia, i caratteri originali”
 
Idee esposte per l’Istituzione culturale della Regina nel 2008
 
Ideazione e direzione scientifica Prof. Maria Lucia De Nicolò (Università di Bologna)
 
1. Descrizione del programma
Si tratta di un allestimento museale all'aperto che permette di delineare una ‘cultural route’ da sviluppare in alcune aree cittadine, attraverso un arredo urbano utile ad evidenziare alcuni elementi caratterizzanti dell’evoluzione storica della città. Il primo intervento privilegia il centro storico e mette a fuoco l’immagine dell'antico abitato attraverso quadri esplicativi dei processi di trasformazione urbanistica dell’insediamento originatosi lungo l’asse della via Flaminia. L'intera operazione viene arricchita con la ricostruzione in 3D della dell’operazione in cui si sviluppa una panoramica del territorio fino al mare al fine di evidenziare l'antica linea di costa con le barche in avvicinamento all'approdo, la veduta d'insieme del centro abitato e alcuni particolari distintivi dell'insediamento, compresi i manufatti ipogei (grotte, cantine, ghiacciaie, fosse da grano).
 
 
 
2. Motivazione delle scelte
L’intento è quello di promuovere la conoscenza dei caratteri originali della città uscendo dagli schemi di visita tradizionali del museo e coniugando il piacere della passeggiata e dello shopping a quello di un’offerta culturale basata principalmente sull’immagine. Grazie alla creazione di spunti di forte suggestione l’iniziativa tende a vivificare le potenzialità dei depositi culturali già acquisiti e di rompere i tradizionali schemi di allestimenti al chiuso, propri dell’attuale impostazione dell’attuale ‘Antiquarium’ (archeologico e marinaro), con una didattica nuova e propositiva che funga, quale propaggine all’aperto, a completarne le funzioni circa la messa a fuoco soprattutto delle diverse identità del luogo, con la formazione di un ecomuseo.
Museo da considerarsi non solo come istituto per la conservazione, ma come centro di ricerca e di comunicazione e punto di aggregazione.
 
 
3. Finalità da conseguire
Promozione di Cattolica da un punto di vista culturale e turistico puntando alla valorizzazione del luogo attraverso la conoscenza della storia e dell’identità del territorio in un’ottica del tutto originale.
 
 
4. Risorse umane da impiegare
 
Team esterno:
Maria Lucia De Nicolò (Università di Bologna), ricerca storica, ideazione ‘cultural route’, coordinamento dell’operazione
Giuseppina Dolci, art director allestimento
Tecnico per il disegno (già in opera)
Tecnico per la costruzione 3D e filmato (già in opera)
 
Risorse interne:
Gigliola Casadei, supporto e relazioni
Mariangela Mattacotta, comunicazione
 
 
5. Risorse strumentali da utilizzare
Collaborazione del settore lavori pubblici.
Attrezzature informatiche e apparecchiature assegnate al servizio.
 
 
Presentato all’amministrazione/istituzione Regina nel gennaio 2009
 
È stata realizzata solo una prima sperimentazione, nel 2012, grazie al sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, con l’organizzazione della Cultural Route n. 1 a coprire il percorso Lungomare-Piazzetta S. Galluzzi - Passeggiata lungo darsena con il titolo “Memoria della marineria 1900-1950” (vd. in questo sito, nella Sezione Storia di Cattolica, il catalogo descrittivo).
Questo percorso espositivo è stato poi limitato alla sola passeggiata lungo la darsena, ripristinata nel 2017, lasciando i pannelli collocati lungo gli altri due tratti per accogliere inserzioni pubblicitarie degli esercizi commerciali.