Progetto già proposto all’Istituzione Culturale della Regina (2008-2009)

 

Cultural route Centro antico

  1. Tonalità colore manto stradale: color cotto oppure grigio richiamato dalle arenarie di Focara, pietre locali, a riprendere la natura/essenza dell’antico selciato. Richiedere campioni della pietra

Rapporto cotto centrale e grigio pietra serena come rapporto cromatico strada-marciapiedi.

Interventi

  1. Evidenziare la posizione della porta Vercellese/ lato Rimini.

Riferimenti dalla casa Talacchi: prima della ristrutturazione, anni ’80 l’edificio inglobava un tratto delle mura che erano larghe un metro.

Sono riaffiorate le fondamenta ogni qualvolta si è messo mano ai sottoservizi stradali, come è avvenuto pochi giorni fa.

Ad ogni lavoro stradale ed edilizio (casa Talacchi) effettuato, si è avuto modo di controllare e rilevarne l’esatta ubicazione

 

  1. Identificazione luoghi di rilevanza per faretti e targhe:

 

  1. Utilizzo Mura Verni per evidenziare in estrema sintesi:

  1. Limes del castrum” medievale e della “Catolica Fortificata”. Breve scheda riguardante la Rocca.

Segnalazione del tracciato fortificato

 

  1. Collocazione pannello esplicativo da individuare per:

  1. Chiesa Sant’Apollinare I santi, lapide apocrifa, campanile, demolizione porta vercellese, demolizione e ricostruzione dell’adiacente osteria della Stella

 

  1. Ritrovamenti archeologici nelle immediate adiacenze della Rocca: Targa di bronzo, Ercole

 

  1. Logge e piazzetta.

Recupero delle fosse granarie del loggiato con sistema di illuminazione

Utilizzo pareti sotto il loggiato per pannelli informativo riguardo:

  1. Storia delle attività ricettive con un focus sull’osteria dell’Angelo

  2. Storia del palazzo Ferri-Balducci-Paolucci. Soggiorno balneare Luciano Bonaparte

  3. Grotte (testi e planimetrie)

 

  1. Piazzetta, come luogo di incontri all’aperto e la collocazione di pannelli esplicativi per

 

  1. Storia urbanistica della piazza e delle osterie otto-novecentesche, dei caffe ecc.

  2. Immagini fotografiche antiche (Orologio, Speranza, Caffè d’Italia, Albergo Vapore ecc.)

 

  1. San Pio V. Lapide da fotografare e collocare ad altezza d’uomo. Brevi biografie dei personaggi citati: Tommaso Cervesi, Domenico Del Prete, Giovan Battista Cervesi

 

 

  1. Scavi mercato ortofrutticolo: dedica a Sergio Pericoli

Recupero scavi archeologici. Pannelli informativi con planimetrie dello scavo e immagini fotografiche dei reperti più importanti.

 

  1. Casa del pescatore. Nuova sede per il Museo della Marineria.

Focus sulla storia della pesca nel Mediterraneo e identità locali nel lungo periodo (dal tardo medioevo al Novecento). Storia della cooperazione peschereccia.

 

Maria Lucia De Nicolò

 

Università di Bologna