STORIA PER LUOGHI

CATTOLICA

DALLE ORIGINI AL SETTECENTO

 

Origini ed evoluzione di una terra di confine: Cattolica di Romagna

 

 

Un DVD racconta la storia di Cattolica 

QUANDO I SECOLI SCORRONO IN 3

 

Intervista per la giornata europea del Patrimonio all’Archivio di stato di Rimini

 

Altro che Avatar! La storia di Cattolica adesso va in scena in un DVD avvincente come un videogioco, in cui una rigorosa ricostruzione documentale si avvale di tecniche informatiche d’avanguardia per raccontare il territorio. È “Cattolica dalle origini al Settecento - Ricostruzione 3D dell'evoluzione dell'insediamento dall'antichità al secolo XVIII” che l’autrice, Maria Lucia De Nicolò, (Università di Bologna), presenterà all’Archivio di Stato di Rimini, il 29 settembre alle 17.
«Il DVD è un ‘prodotto’ innovativo pensato per una comunicazione veloce, rivolta soprattutto alle giovani generazioni meno propense a letture di ampio respiro» chiarisce la De Nicolò. “E - perché no? - per una informazione turistica che valorizzi davvero il territorio, alla portata di tutt

Il DVD, della durata di 25 minuti, completa un corposo volume corredato da un ricchissimo apparato di immagini, funzionali già da sole a creare un racconto, ma anche ad incuriosire per invitare alla lettura …. Come è nato il progetto? «Questa è la prima tappa della collana editoriale “Storia per luoghi”, ideato e proposto alla Banca di Credito Cooperativo di Gradara che ha sostenuto tutta l’impresa. La sperimentazione di un primo volume dedicato a Cattolica e al suo territorio, percorre la storia dell’insediamento dalle origini al ‘900, mentre il DVD propone l’evoluzione dell’insediamento privilegiando la più antica identità di Cattolica, di centro viario con un’economia orientata verso l’ospitalità. Il prosieguo della collana “Storia per luoghi” riguarderà il territorio dei Monti di Focara». Quanto lavoro ci è voluto? «Per completare il primo DVD ci sono voluti quasi due anni, e mi sono avvalsa di collaborati straordinari, come Carlo Cestra, titolare della C.C. Digital Production e per i disegni preparatori di Loreno Confortini. Per Cestra il lavoro su Cattolica è stato un lavoro sperimentale, nuovo, dal momento che si è dovuto operare per la maggior parte su documentazione archivistica e non su materiali fisici, come nel caso dei suoi precedenti prodotti realizzati per Piero e Alberto Angela, basati sulla ricostruzione di monumenti archeologici.  Fondamentali per alcuni passaggi sono state le fonti attinte dalle carte dell’Archivio di Stato di Rimini: un vero patrimonio! È per questo che sarà un piacere per me presentare l’opera proprio lì, cogliendo l’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio».