Home
Scheda biografica
Storia di Cattolica: studi e ricerche
Tra Marche e Romagna
Storia della pesca nel Mediterraneo/Marinerie adriatiche
Risorse ittiche e alimentazione
Quaderni del Museo della Marineria di Pesaro
Riviste del Circolo Nautico di Cattolica
Varia
Mostre - Iniziative culturali - Progetti
Apologia della ricerca storica
Home
Scheda biografica
Storia di Cattolica: studi e ricerche
1. La Cattolica del Cinquecento, Urbino 1979.
2. La storia di Cattolica. Linee per una ricerca, Cattolica 1981 (con il contributo di Nicoletta Dolci per l’età romana)
3. Cattolica 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951). Un personaggio, una città, un'epoca, Cattolica 1981.
4. La Cattolica tra XVI e XVIII secolo. Da contrada di taverne a borgo marinaro in Natura e cultura nella valle del Conca, a cura di Pé. Meldini - P.G. Pasini- S. Pivato, Rimini 1982.
5. La stagione dei bagni. 1820-1940, Cattolica 1982.
6. Il porto e la marineria di Cattolica tra Settecento e primo Novecento. Progetti, immagini, documenti, Cattolica 1982.
7. La villeggiatura. Cattolica 1830-1940, in "Parametro", 110, ottobre 1982, pp. 27-31.
8. Cattolica Live, Cattolica, Litografia Marchi e Marchi, 1983.
9. Memoria e mito balneare, I, Archeologia Balneare, Rimini 1983.
10. M. L. De Nicolò – M. Di Bella, Cattolica, Guide verdi Maggioli, 3, Rimini 1985
11. Nascita della marina di Cattolica in Storia Urbana, n. 32, Milano 1985
12. Nuove ricerche su 'Conca città profondata', Quaderni di San Giovanni in Marignano, 1, 1985
13 . Cattolica, in L’Emilia Romagna paese per paese, Firenze 1986, fascc. 19-20, pp. 47-53.
14. A. Carile, M.L. De Nicolò, Cattolica Katholikà. Un arsenale dell'Esarcato, Milano 1987.
15. Gli Antenati. Gente di Cattolica: ritratti e cronaca di un secolo fa, Cattolica 1987
16. Prefazione in L. Veneziano, Cattolica. Champagne Discotheque, Villa Verucchio 1989.
17. I Malatesti e il territorio di San Giovanni in Marignano nel XV secolo, Atti Giornata di studi malatestiani a S. Giovanni in Marignano, Rimini 1990.
18. La strada e il mare, Villa Verucchio 1993
19. Memorie storiche sulla rocca di Cattolica, Villa Verucchio 1993 (con la collaborazione di Attilio Filippini)
20. Cattolica. La Piazza, Villa Verucchio 1993
21. Conca, Cattolica. La leggenda della città sommersa e le origini del nome, Fano 1993
22. Il mistero di "Conca città profondata", in "Mistfest XIV", Cattolica 1993, pp. 98-99.
23. Prefazione a A. Marchi. Cattolica. Il boom 1950-1970, Cattolica 1995.
24. M.L. De Nicolò - Maria Grazia Maioli, Antiquarium. Museo della Marineria, Rimini 1995
25. Prefazione alla ristampa anastatica di D. Cervesi, Guida ai Bagnanti. Sull'uso ed abuso dei bagni di mare, Bologna 1856, Milano 1995.
26. Cattolica di Romagna. Nascita di un comune, Fano 1996.
27. Note storiche e divagazioni sul toponimo 'La Catolica'. Terre pubbliche, sorgenti e un altare antico, Villa Verucchio 1996.
28. Cattolica e le sue vele. Araldica piscatoria, Fano 1996.
29. La cucina sulle vie della storia in Cattolica. Il mare sulla tavola, a cura di G. Casadei, Rimini 1997, pp. 19-27
30. I caratteri della storia di Cattolica. Miti, leggende, proverbi in "Studi romagnoli", XLV, Cesena 1997, pp. 13-26.
31. Al mare!… (Per una storia dell’economia balneare), Fano 1998.
32. Fotocelere. L'immagine turistica e balneare in Aa.Vv. Ditta Fotocelere, Fano 1998
33. Il mare al pescatore. Solidarietà marinara dal Cinque al Novecento, Fano 2001
34. Una marina dell’Adriatico. Lido, arenili, bonifiche verso la città giardino, Fano 2003.
35. Cattolica. L’economia delle rive in Riccione Cattolica le città dei bagni, a cura di G. Mantellato, San Giovanni in Marignano 2004.
36. Le due anime del professor Guido, presentazione, in G. Paolucci, C’era una volta Cattolica. Ricordi e immagini, San Giovanni in Marignano, 2004, p. 9.
37. Il valore del dialetto, post-fazione in A. Filippini, Sapori e colori del nostro dialetto, Senigallia 2004, pp. 58-63.Nuova pagina
38. Cattolica. Città del viaggiatore, in “Le guide del viaggiatore raffinato”, collana diretta da A. Brilli, Città di Castello, Edimond, 2005.
39. I cibi della tradizione. Ambiente e storia, in Cibi e tradizioni … e c’è di mezzo il mare, a cura di G. Casadei, Fano 2006, pp. 13-33.
40. Presentazione a C. Ravara Montebelli, Crustumium. Archeologia adriatica fra Cattolica e San Giovanni in Marignano, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2007, pp. 5-6.
41. Presentazione in Aa.Vv., Archeologia e storia di un territorio di confine, a cura di C. Ravara Montebelli, Roma, l’Erma di Bretschneider, 2008, pp. 7-9.
42. La cucina marinara e la cultura del cibo in L’oro azzurro, a cura di G. Casadei, Villa Verucchio 2008.
43. Sant’Apollinare di Cattolica. Dalle origini al Settecento, Villa Verucchio 2011.
44. Storia per luoghi, I, Cattolica, Villa Verucchio 2012.
45. Cattolica dalle origini al Settecento, DVD (25 m.), ideazione e testi M. Lucia De Nicolò, regia C. Cestra, Roma 2012.
46. Memoria della marineria. Cattolica 1900-1950. Cultural route n. 1 per l’Ecomuseo della città, Fano 2012.
47. Marineria Risorta. Una comunità di pescatori tra Romagna e Marche, Villa Verucchio 2016.
Tra Marche e Romagna
1. Note sull'attività cantieristica e portuale a Rimini nel Settecento, in "Barche e gente dell'Adriatico", a cura di U. Spadoni, Bologna 1985
2. San Giovanni in Marignano, in L’Emilia Romagna paese per paese, Firenze 1987, fasc. 74, pp. 14-18.
3. Vacanze in riviera in Lido e lidi. Società, moda, architettura e cultura balneare tra passato e futuro, Venezia 1989, pp. 66-79.
4. Proprietà fondiaria e disegno del territorio nelle carte degli archivi di stato di Pesaro, Fano ed Urbino dei secc. XV-XIX (schede), Villa Verucchio 1990.
5. I Malatesti e il territorio di San Giovanni in Marignano nel XV secolo, Rimini 1990, pp. 18.
6. La pesca costiera in Economia delle rive, "Costellazione", n. 7, Villa Verucchio 1991.
7. Attività marittime a Pesaro nel Quattrocento. Barche, traffici, pesca in "Pesaro città e conta", 1, 1991, pp. 21-35.
8. Insediamenti e territorio: dimore rurali, opifici, strutture fortificate a Misano (secc.XVI-XVIII) in Storia di Misano Adriatico dal 1500 ai giorni nostri, Rimini 1991, pp. 4-22.
9. Per una storia delle trasformazioni del litorale romagnolo: gli "staggi" di Misano. Usi civici, investimenti, bonifiche fra XV e XX secolo in Storia di Misano Adriatico dal 1500 ai giorni nostri, Rimini 1991, pp. 23-40.
10. Storia di uomini. Temi e materiali per una ricerca sulla società e la vita quotidiana a Misano in età moderna, in Storia di Misano Adriatico dal 1500 ai giorni nostri, vol. II, Rimini 1991, pp. 41-61.
11. L'archivio ritrovato di Vincenzo Ottaviani, scienziato urbinate del primo Ottocento, Villa Verucchio 1991.
12. Homo Viator. Alberghi, osterie, luoghi di strada dal Trecento al Cinquecento, Fano 1997.
13. La costa difesa. Fortificazione e disegno del litorale adriatico pontificio, introduzione di Alberto Tenenti, Fano 1998.
14. Albergo e osteria nella viabilità postale tra Quattro e Cinquecento, in "Archivio per la storia postale. Comunicazioni e società" (Rivista dell'Istituto di studi storici postali, Palazzo Datini Prato) 1, 1999, pp. 23-33.
15. Gravezze straordinarie e tassa delle galere. I costi della difesa del litorale adriatico pontificio nel Cinquecento in "Proposte e ricerche", 43, 1999
16. La costa difesa. Fortificazione e disegno del litorale marchigiano in età moderna, Ancona 2000
17. Il nuovo disegno fortificato della Romagna in Mura porte e torri di Ravenna, a cura di M.Mauro, Macerata 2000, pp.183-195.
18. Terra di Gradara. Temi per una storia della comunità, Fano 2001
19. Il tesoro di Cerere. San Giovanni in Marignano. Temi di storia, Fano 2001
20. Il rumore delle rive. Gli usi del litorale in età moderna in "Atti del 2° seminario internazionale sulle fonti per la civiltà marinara picena", Teramo 2001.
21. La difesa delle coste nei discorsi militari dei duchi di Urbino in I Della Rovere nell'Italia delle corti, "Atti del convegno internazionale L'Europa delle corti", vol. I, Urbino 2002 .
22. Cesare Borgia, Pesaro e la “malafine” dei Varano in Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità statale, Atti del convegno di studi, Urbino 4-5-6 dicembre 2003, a cura di M. Bonvini Mazzanti e Monica Miretti, Ostra Vetere 2005
23. San Giovanni in Marignano. La produzione agricola e il commercio in Archeologia e storia. Temi e materiali di un territorio mediterraneo, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2006.
24. Attività marittime e investimenti a Rimini in età moderna in “Studi romagnoli”, LVIII, 2007, pp. 235-256.
25. Le Gabicce. Insediamenti, agricoltura, caccia, pesca, secoli XV-XVIII, Villa Verucchio 2009.
26. Curatela e Introduzione a C. Volpe, Gente e mestieri del Litorale di Riccione, Villa Verucchio 2010, pp. 11-15.
27. M.L. De Nicolò, Le tane del vino. Cantine, 'volte profonde', grotte secoli XIII-XIX, Villa Verucchio 2010
28. I confini nel tempo. Luogo comunità mercato in Morciano di Romagna. Forvm Vetus. Luogo Comunità Pratica dello scambio, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2014.
29. Il borgo di Morciano tra antico regime ed età napoleonica (1750-1814) in Morciano di Romagna. Forvm Vetus. Luogo Comunità Pratica dello scambio, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2014.
30. Morciano di Romagna nella Monografia statistica della provincia di Forlì in Morciano di Romagna. Forvm Vetus. Luogo comunità pratica dello scambio, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2014.
31. Porti e pesca nello Stato pontificio fra economia e politica in Dalla Romagna alle Romagne 1815-1860. Le quattro Legazioni di Romagna e i loro archivi, a cura di A. Turchini, Cesena, Edizioni Il Ponte Vecchio, 2015.
32. Curatela e Introduzione a Riccione Marina. Memorie balneari del Novecento di C. Volpe, Fano, Grapho 5, 2018, pp. 5-44.
Storia della pesca nel Mediterraneo/Marinerie adriatiche
1. Ricerche sulle tecniche piscatorie tra Marche e Romagna nei secoli XVI-XVIII in “Atti e memorie delle deputazione di storia patria per le Marche”, 85, 1982.
2. Note sull'attività cantieristica e portuale a Rimini nel Settecento, in "Barche e gente dell'Adriatico", a cura di U. Spadoni, Bologna 1985.
3. La navigazione e la pesca in "Storia illustrata di Rimini", fasc. 37, Milano 1989
4. La cultura marinara in "Storia illustrata di Rimini", fasc. 42, Milano 1989
5. Le fonti notarili per la conoscenza dell'ambiente e della vita quotidiana della gente di mare in "Le marinerie adriatiche fra '800 e '900", a cura di P. Izzo, Roma 1989, pp. 157-170.
6. La pesca costiera in Economia delle rive, n.7 "Rivista Costellazione", Villa Verucchio 1991
7. Attività marittime a Pesaro nel Quattrocento. Barche, traffici, pesca in "Pesaro città e conta", 1, 1991, pp. 21-35.
8. Dal bragozzo alla tartana. Una rivoluzione piscatoria a Pesaro in età ducale in "Pesaro città e contà", 2, 1992, pp. 7-22.
9. Brevi cenni sulle fonti d'archivio in Marineria tradizionale in Adriatico, a cura di M. Marzari, Mariano del Friuli 1995, pp. 31-36.
10. Adriatico. Cultura e arti del mare, Fano 1996.
11. Maestri d'ascia e calafati nel porto di Pesaro in età pontificia. Dai Ghezzi ai Bartolini in "Pesaro città e contà", 7, 1996, pp. 57-76
12. Barche e marinai nelle carte d'archivio (secc.XV-XVIII), Archivio di Stato di Pesaro, Catalogo della mostra, Villa Verucchio 1996.
13. Maestri d'ascia e calafati nei porti adriatici pontifici fra Settecento e primo Ottocento, in Navi di legno. Evoluzione e sviluppo della cantieristica nel Mediterraneo dal XVI secolo a oggi, Trieste 1998, pp. 159-170.
14. Racconti e paure del mare, Fano 1998.
15. Paure e pericoli del mare nelle acque costiere tra Marche e Romagna nei secoli XV-XVII, in Pirati e corsari in Adriatico (a cura di S. Anselmi), Milano 1998.
16. Mostri marini in Adriatico (secc. VI-XIX), in "Navis. Rassegna di studi di archeologia, storia e etnologia navale”, 1, 1999
17. La paura che viene dal mare in Adriatico mare d'Europa, a cura di E.Turri, Cinisello Balsamo 2000, pp.150-154
18. Il mare al pescatore. Solidarietà marinara dal Cinque al Novecento, Fano 2001.
19. L'arte e l'anima del commercio in Adriatico mare d'Europa, a cura di E. Turri, vol. III, Cinisello Balsamo 2001.
20. Il rumore delle rive. Gli usi del litorale in età moderna in "Atti del 2° seminario internazionale sulle fonti per la civiltà marinara picena", Teramo 2001.
21. Tipi navali dell'Adriatico nella documentazione archivistica dei secoli XVII e XVIII: tartane, tartanoni, trabaccoli, in "Navis", n. 2, Sottomarina (Venezia) 2001
22. La pirateria in Adriatico fra Cinque e Settecento in "Studi in onore di Floriano Grimaldi", Loreto 2002
23. Note sull’attività piscatoria di Romagna nell’età moderna: Rimini e Porto Cesenatico, in “Ravenna. Studi e ricerche”, X, 2003.
24. La pesca in Adriatico tra Sei e Settecento. Innovazioni tecniche e sbocchi commerciali in La pesca in Italia tra età moderna e contemporanea. Produzione, mercato, consumo, Atti del Convegno di studi, Alghero-Cabras, 7-9 dicembre 2001, Sassari 2003.
25. Mangiar pesce nell’età moderna. Diritti di pesca, produzione, conservazione, conuimo, Fano 2004.
26. Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori in età moderna, Bologna, Clueb, 2004.
27. Pesci, pescatori, naturalisti a Rimini nel Cinquecento, in Prisca fide, Studi in onore di Gian Ludovico Masetti Zannini per i suoi 75 anni, a cura di T. di Carpegna Falconieri, Roma, Jouvence, 2004.
28. Consuetudini marittime nell’Adriatico fra basso medioevo ed età moderna in Tradizione giuridico-marittima del Mediterraneo tra storia e attualità, Atti del convegno internazionale di studi storici di diritto marittimo medioevale, Napoli-Amalfi 23-35 settembre 2004, Roma 2005.
29. Tartanon pesarese un veliero adriatico. Costruzione, governo, attività, usi marittimi. Secc. XV-XIX, VillaVerucchio, La Pieve Editrice, 2005.
30. Il porto ideale. Discorsi, opinioni, relazioni “sopra il porto di Pesaro” nell’età di Guidubaldo II Della Rovere, in Alberto Tenenti Studi in memoria, a cura di P. Scaramella, Napoli, Edizioni Scientifiche, 2005.
31. La pesca a coppia. Invenzione dell’età moderna o riscoperta?, Fano, Grapho 5, 2005.
32. Marineria pesarese in Adriatico. Mercanti marinai pescatori, in Storia di Pesaro. Dalla devoluzione alla fine del Settecento, IV, 1, Venezia, Marsilio, 2005.
33. Adriatico. Le città dei mercanti, in L’Adriatico e l’Europa centro orientale, a cura di F. Sberlati, Bologna, Clueb, 2006.
34. La Speranza. Piloti pratici, naufragi, prove di fortuna nell’Adriatico del Set e Settecento, Villa Verucchio, Editrice La Pieve, 2006.
35. Pesca e pescatori nell’età moderna in Making Waves in the Mediterranean, Atti del convegno internazionale, Messina-Taormina, 4 - 7 May 2006, Messina 2010.
36. Migrazioni di maestranze navali venete e romagnole verso le coste di Marche e Abruzzo. Mobilità di lavoro e dinastie di mestiere (secoli XVI-XVIII), in Fra Marche e Abruzzo. Commerci, infrastrutture, credito e industria in età moderna e contemporanea, Atti del convegno San Benedetto del Tronto ottobre 2006, “Proposte e ricerche”, 58, 2007
37. Il museo della marineria Washington Patrignani di Pesaro, Villa Verucchio 2007.
38. La comunità delle rive. Un’identità mediterranea, Villa Verucchio 2007.
39. Mediterraneo. Archeologia navale e storia marittima dall’antichità al XX secolo, Atti della International Summer School “Mediterraneo” dell’Università degli studi di Bologna, prima edizione 4-8 settembre 2007, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2008.
40. Porti e difesa costiera fra Marche e Romagna nel periodo napoleonico in La Francia e l’Adriatico (1806-1814), III seminario internazionale, Split 16-18 maggio 2007, Acquaviva Picena 2008.
41. I lavoratori del mare. Usi e costumi da Ravenna ad Ancona, in Borghi e barche, paesaggi e mestieri della pesca tradizionale in Adriatico tra ‘800 e ‘900, Catalogo della mostra “Neptune project” a cura di G. Troli, San Benedetto del Tronto 2008.
42. Rimini Marinara. Istituzioni, società, tradizione navale (secoli XIII-XVIII), Villa Verucchio 2008.
43. Uomini e barche. Cultura, memorie, tradizioni del litorale marchigiano, a cura, Acquaviva Picena 2008.
44. La pesca nel Mediterraneo in età moderna. Dalle lagune alla pesca d’altura in Mediterraneo, Economia dei litorali e gestione delle risorse dall’Antichità al Novecento, Atti della International Summer School “Mediterraneo” dell’Università degli studi di Bologna, seconda edizione 1-6 settembre 2008, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2009.
45. La terminologia marinaresca nelle “prove di fortuna” in Mediterraneo. Sulle rotte dei relitti e dei linguaggi del mare, Atti della International Summer School “Mediterraneo” dell’Università degli studi di Bologna, terza edizione 1-6 giugno 2009, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2009.
46. La pesca nelle Marche in Storia dell’alimentazione della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche, a cura di U. Bellesi, E. Franca, T. Lucchetti, Ancona 2009.
47. Destini femminili nella società marinara, in L’universo femminile nella società marinara, a cura di Maura e Michela Silvagni, Villa Verucchio 2010.
48. Donne guaritrici. Superstizioni, riti e pratiche di medicina nel mondo marinaro, in L’universo femminile nella società marinara, a cura di M.e M. Silvagni, Villa Verucchio 2010.
49. La pesca marittima nel Mediterraneo prima della diffusione delle tartane (sec. XVII): precarietà delle risorse, turnazione del lavoro, conflitti sociali, in Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea, Atti del convegno internazionale di studi, Fisciano-Vietri sul mare- Cetara, 3-6 ottobre 2007, Milano, Franco Angeli, 2010.
50. Comunità costiere e storia della pesca nel Mediterraneo in Per recuperare la memoria marinara di Napoli, Atti del convegno nazionale di studi, Museo del Mare di Napoli, 17 aprile 2009, Napoli, 2010.
51. Il Mediterraneo nel Cinquecento. Tra antiche e nuove maniere di pescare, “Quaderni del Museo della Marineria W. Patrignani Pesaro, collana Rerum Maritimarum”, 7, 2011.
52. Per la storia della pesca nel Mediterraneo, in Aa. Vv., Lo stato della pesca e dell’aquacoltura nei mari italiani, a cura di S. Cataudella e M. Spagnolo, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Roma 2011.
53. The history of fisheries in the Mediterranean, in The state of Italian marine fisheries and aquaculture, edited by S. Cautadella - M. Spagnolo, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Roma 2011. Traduzione in lingua inglese del volume Lo stato della pesca e dell’aquacoltura nei mari italiani, a cura di Donatella Crosetti, Alessandra Fianchini, Michele Lariccia.
54. Recherches sur l’histoire de la pêche en Méditerranée: Tartanes de Provence, tartanes de Vénétie, trabacs, modèles adriatiques pour la pêche à la traîne et le petit cabotage (XVIIe – XVIIIe siècle), in Cahiers de la Mediterranée, 84, 2012.
55. Naviglio mercantile in Adriatico nei primi secoli dell’Età Moderna in Paesaggi e proiezioni marittima. I sistemi adriatico e tirrenico nel lungo periodo: Marche e Toscana a confronto, a cura di G. Garzella, R. Giulianelli, G. Petralia, Olimpia Vaccari, Pisa 2013.
56. L’età delle tartane in Ead., a cura, Tartane, Quaderni del Museo della Marineria W. Patrignani Pesaro, collana Rerum Maritimarum, 9, 2013.
57. Porti e pesca nello Stato pontificio fra economia e politica in Dalla Romagna alle Romagne 1815-1860. Le quattro Legazioni di Romagna e i loro archivi, a cura di A. Turchini, Cesena 2015.
58. Le comunità dei pescatori nelle Marche di età moderna. Origini e mutamenti in 8“Marca/Marche. Rivista di storia regionale”, 5, 2015.
59. Mediterraneo dei pescatori Mediterraneo delle Reti, Quaderni del Museo della Marineria W. Patrignani Pesaro, collana Rerum Maritimarum, 19, 2016.
60. Società costiere e storiografia marittima in Storia e piccole patrie. Riflessioni sulla storia locale, a cura di R.P. Uguccioni, Ancona 2017, pp. 44-60
61. Production et consommation du poisson de mer. L’espace adritique (XVe-XVIIIe siècle), in Moissonner la mer. Économies, sociétés et pratiques halieutiques méditerranéennes (XVe-XXIe siècle), a cura di G. Buti, D. Faget, O. Raveux, Solène Rivoal, Paris 2018.
62. Dalla laguna al litorale romagnolo e marchigiano. Migrazioni stagionali e origine delle comunità di pescatori in Lucio Gambi, un geografo per la storia, a cura di D. Bolognesi, C. Giovannini, Bologna 2018.
63. Introduzione a C. Volpe, Riccione Marina. Memorie balneari del Novecento, Fano 2018.
64. Evolution of the gangamo (ganguy) fishing gear in the Mediterranean Sea from Antiquity in the early Modern period and the debate on trawling sustainability in “Regional Studies in Marine Science”, vol. 21, May 2018.
65. Del mangiar pesce fresco, ‘salvato’, ‘navigato’ nel Mediterraneo (secc. XIV-XIX). Alimentazione, commercio, pesche ancesstrali, “Quaderni del Museo della Marineria Washington Patrignani - Pesaro”, Rerum Maritimarum, 21, 2019.
Risorse ittiche e alimentazione
1. La cucina sulle vie della storia in Cattolica, il mare sulla tavola, a cura di G. Casadei, Rimini 1997, pp. 19-27.
2. Mangiar pesce nell’età moderna. Diritto di pesca, produzione, conservazione, consumo, Fano 2004.
3. La cucina marinara e la cultura del cibo in L’oro azzurro, a cura di G. Casadei, Villa Verucchio 2008.
4. Pesce povero. Una risorsa per la salute, Fano 2008.
5. Brodetti. Storia e tradizioni di un cibo adriatico in Brodetti, broèti e boreti, “Atti del Convegno dell’Accademia Italiana della Cucina, Grado, settembre 2013” a cura di G. Viel, Udine 2014, pp. 11-32.
6. Le ostriche della povera gente. Vongole dell’Adriatico, Storia, produzione, consumo. “Rerum Maritimarum”, 17, 2015.
7. Lumachino Nassarius, Tritia mutabilis. Pesca e tradizioni alimentari, Fano 2017.
8. Triglia, mullus surmuletus, Barbone, mullus barbatus. Produzione, mercato, tradizioni alimentari, Fano 2018.
9. Pesce bianco, pesce rosa. Cefalo e Fragolini. Storia, produzione, tradizioni alimentari, Fano 2019.
10. La stagione delle seppie. Sepia officinalis: natura, economia, cucina di una risorsa del mare, Fano 2020.
11. Del mangiar pesce fresco, ‘salvato’, ‘navigato’ nel Mediterraneo. Alimentazione, mercato, pesche ancestrali (secoli XIV-XIX), “Rerum maritimarum”, quaderni del Museo della marineria di Pesaro, 21/ 2019.
12. Dal banco di vendita a tutte le mense. Pesci, molluschi e crostacei dal tardo medioevo alla tradizione, “Rerum maritimarum”, quaderni del Museo della marineria di Pesaro, 22/ 2020.
Quaderni del Museo della Marineria di Pesaro
1/2007, Ravara Montebelli, C., Archeologia navale. Cronache di un rinvenimento adriatico. Le stele di Novilara.
2/2008, Storoni Corsino, A., Vita quotidiana al porto di Pesaro.
3/2008, Silvagni, M. e M., a cura, Voci e immagini della marineria. I. Maestri d’ascia, barche, cantieri.
4/2009, Ravara Montebelli, C., Halieutica. Pescatori del mondo antico.
5/2010, Silvagni, M. e M., a cura, L’universo femminile nella società marinara.
6/2010, Divari, L., La perfezione del trabaccolo.
7/2011, De Nicolò, M.L., Il Mediterraneo del Cinquecento fra antiche e nuove maniere di pescare.
8/2012, De Nicolò, M.L., a cura, Il pesce nell’arte. Le nature morte di Mauro David
9/2013, De Nicolò, M.L., a cura, Tartane
10/2013, Vernia, S., Pesce dipinto. La rappresentazione nella pittura italiana dal XVI al XVIII secolo
11/ 2013, Serrallegri, F., a cura, Storia, favole, leggende del mare.
12/ 2014, Papagni, G., Dagli argini ai moli. Disegni, ceramiche e legni dagli anni ’60.
13/ 2014, Rimondini, G., Gianfrancesco Buonamici. Documentazione e congetture sui lavori nei porti di Senigallia, Fano, Pesaro, Rimini,
14/ 2015, Speziali, A., Armonia del Liberty. Villeggiature marine.
15/ 2015, Montinaro, G., Pesaro 1614. Un duca, una città e la costruzione di un porto.
16/2016, Av. Vv., La polena di Pesaro. Restauro Valorizzazione.
17/2015, De Nicolò, M.L., Le ostriche della povera gente. Vongole dell’Adriatico, Storia, produzione, consumo.
18/2016, Ugolini, F., Mare Hadriaticum. Armatori, marinai e mercanti in età imperiale.
19/2016, De Nicolò, M.L., Mediterraneo dei pescatori. Mediterraneo delle reti
20/2018, Filippini, F., Del Bianco, A., Porto e cantieri. Pesaro nella prima metà del Novecento
21/2019, De Nicolò, M.L., Del mangiar pesce fresco, ‘salvato’, ‘navigato’ nel Mediterraneo. Alimentazione, mercato pesche ancestrali ( secoli XIV-XIX)
22/ 2020, M.L. De Nicolò, Dal banco di vendita a tutte le mense. Pesci, molluschi e crostacei dal tardo medioevo alla tradizione.
23/2020, M.L. De Nicolò, a cura, ‘Marine animate’ di Umberto Coromaldi (1870-1948)
Riviste del Circolo Nautico di Cattolica
1997 Almanacco piscatorio
1998 Racconti e paura del mare
1999 Le stagioni della pesca
2000 Verso le stelle dell’Orsa seguendo Orione
2001 Corsari
2002 Navi e cantieri
2003 Andar per mare
2004 Pesci e pescatori
2005 Spettacoli del mare
2010 Viaggi marittimi nel Rinascimento
2011 Marineria al femminile
2012 Brodetto. Cultura tradizione e sapori dell’Adriatico
2013 Velieri
2014 Preghiere sul mare
2015 Il buon vivere mediterraneo. Cibo e cultura
2016 Pescatori dell’Adriatico
2017 Conchiglie
2018 Gente di mare. Storia e consuetudini
2019 Vongola ‘Venus gallina’. Il sapore antico della cucina marinara
2020 Delfini. Natura e cultura
2021 Neptunia. Antiche maniere di pescare
Nuova pagina
Varia
1. I riti della grande festa di San Giovanni, in "Quaderni della biblioteca" 1, 1992.
2. Documenti d'archivio per la storia della medicina. Rimedi per la salute e politica sanitaria a Pesaro, Urbino e Fano (secc.XV-XVIII), in Medicina e salute delle Marche dal Rinascimento all'età napoleonica, Ancona 1994, pp. 1-26.
3. Prefazione alla ristampa anastatica di D. Cervesi, Guida ai Bagnanti. Sull'uso ed abuso dei bagni di mare, Bologna 1856, Milano 1995.
4. Le erbe di San Giovanni, Milano 1995.
5. "De la virtude delle 12 erbe soto poste alli 12 segni del ciello", Milano 1995
6. "De arte gymnastica" di Girolamo Mercuriale, Teramo 1995.
7. "De conservanda sanitate". Regole e consigli del buon vivere in alcuni codici manoscritti e a stampa dei secoli XV e XVI, Milano 1996.
8. Nautica e piscatoria. Per una bibliografia ragionata del mare, Padova 1996
9. Storia dei medicamenti topici nelle malattie reumatiche, Bologna 1998
10. Le mille e una bisogna del viaggiar per terra, in "La civiltà del Rinascimento", n. 2, 2001
11. Sani e belli con le medicine rinascimentali, in " La civiltà del Rinascimento ", n. 2, 2001.
12. Un Mediterraneo di corsari in "Civiltà del Rinascimento", n. 3, 2001.
13. Tutti i segreti dell' universo alchemico, in "Civiltà del Rinascimento", n. 3, 2001.
14. L' hair styling nel Cinquecento in "La civiltà del Rinascimento", n. 4, 2001.
15. A tavola navigando verso il Levante in "La civiltà del Rinascimento", n. 5, 2001.
16. Spaventose creature degli abissi, in "La civiltà del Rinascimento", n. 6, 2001.
17. I lazzaretti. Per salvarsi dal veleno pestifero in "La civiltà del Rinascimento", n. 8, 2001.
18. Dilaga il morbo gallico ovvero la sifilide in "La civiltà del Rinascimento", n. 11, 2001
19. Mangiar sano, mangiar dall'acqua, in "La civiltà del Rinascimento", Rivista diretta da Alberto Tenenti, n. 18, Roma 2002.
20. La medicina del viaggio in Pellegrini e pellegrinaggi a Loreto, "Atti del convegno, Loreto ottobre 2001", Loreto 2002.
21. Pirati e corsari nel Mediterraneo in età moderna in Adriatico. La storia, gli uomini, un mare di sorprese, a cura di G. Polazzi – M.L. Stoppioni, Rimini 2003.
22. Il Mediterraneo prima e dopo Lepanto, in La battaglia di Lepanto, Atti del I° convegno di studi Marche e Islam”, Porto Recanati 4 ottobre 2003, Recanati 2004.
23. Viaggiare nell’età moderna in I grandi spiriti nella Valconca. I pellegrini ieri-oggi, a cura di S. Bernardi, Coriano 2005.
24. Traversate del Mediterraneo nell’età moderna. Racconti di viaggio ed esperienze, in Il viaggio e i viaggiatori in età moderna. Gli inglesi in Italia e le avventure dei viaggiatori italiani, a cura di A. Brilli ed Elisabetta Federici, Atti del Convegno Internazionale, Palazzo Sorbello Perugia 10- 12 maggio 2007, Bologna 2009.
25. Descrizioni ed esperienze di viaggio lungo le coste adriatiche nel Cinquecento in Atti del V Comngresso internazionale della cultura adriatica, n.s., Pescara-Francevilla al Mare-Split, 14-18 giugno 2010, “Adriatico/Jadran. Rivista di cultura tra le due sponde”, pp. 87-99.
26. L’erbario del Duca di Urbino (trascrizione e commento del cod. Urb. Lat. 899 della Biblioteca Apostolica Vaticana), voll. I-II, Milano 2010.
27. Follia. Malattie dell’anima. Note storiche, rimedi, credenze popolari, Milano 2011.
28. Conservare il vino nel sottosuolo. Dai trattati di agronomia e architettura ai manuali di costruzioni enotecniche (secoli XIII-XIX) in Mediterraneo. Archeologia e civiltà del vino. Produzioni, scambi, barche, traffici, Atti della International Summer School “Mediterraneo” dell’Università degli studi di Bologna, 4° edizione 12-17 maggio 2010, a cura di M.L. De Nicolò, Villa Verucchio 2012.
Mostre - Iniziative culturali - Progetti
Cattolica, dalle origini al Settecento
L'universo femminile nella società marinara
La strada - prima parte
1. Museo all'aperto: Cattolica. La storia, i caratteri originali
2. Ecomuseo/ e Valorizzazione della città e del territorio
3.Cultural route Centro antico
4. manufatti ipogei in via Cattaneo
Apologia della ricerca storica
Osterie di via Pascoli
Un toponimo (presunto) di mezzo millennio
Architetture del sottosuolo
Considerazioni sull’Ospedale dei Pellegrini/ Sede odierna del Museo della Regina
Storia della pesca nel Mediterraneo/Marinerie adriatiche
10. Adriatico. Cultura e arti del mare, Fano 1996.
Torna su
chiudi