Monografia realizzata in occasione del centenario dell’autonomia di Cattolica, frazione del comune capoluogo San Giovanni in Marignano (1896-1996).
Indice:
Parte Prima. L’entità amministrativa dipendente
1. L’età napoleonica
Dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia (1797-1805). Il borgo di Cattolica è annesso alla comune di San Giovanni in Marignano.
L’annessione al dipartimento del Metauro. Idisordini del 1814.
2. La Restaurazione
Da frazione a comune appodiato
La piazza perduta
Dal 1831 al 1859
3. L’unità d’Italia
Di nuovo frazione. I tentativi autonomistici post unitari (1860-1865)
Dissidi tra capoluogo e frazione (1873-1874)
Un sodalizio repubblicano e un’adesione al radicalismo
Parte Seconda. Verso l’autonomia comunale
1. Dal comitato cittadino al comitato per l’autonomia (1889-1894) e del 1891
Le cause del nuovo dissidio con il capoluogo (1892-1893)
I disordini dell’agosto 1894
Il discorso di Luigi Ferrari a Vila Stagni (27 agosto 1894)
1 settembre 1894. Nasce il comitato per l’autonomia
L’istanza per l’erezione di Cattolica a comune distinto
2. 1895. Cattolica è dichiarata comune distinto
L’amministrazione del capoluogo approva l’istanza
Dall’approvazione del consiglio provinciale al regio decreto del 5 dicembre 1896
Parte Terza. Comune autonomo
1. La prima amministrazione autonoma (1896-1902)
Le prime elezioni amministrative comunali. Robusto Mori è nominato sindaco.
Dalle improvvise dimissioni del sindaco Mori alla elezione di Angelo Verni. La questione della Torre Saladini.
La fiumana del Novantasei. Il comitato di soccorso.
Angelo Verni. Cenni biografici.
La nomina del segretario comunale
La “Relazione sommaria sull’operato dell’amministrazione comnale dal 1896 al 1899.
La residenza comunale e lo stemma civico.
Le elezioni politiche del 1897. L’esordio di Cino Mancini.
Associazioni mutualistiche e partiti politici (1900-1902).
2. Dal 1902 al 1914
1902. I partiti popolari conquistano il comune.
L’inchiesta sull’andamento amministrativo del comune di Cattolica.
Verso le elezioni amministrative comunali del 1905. Cattolici, socialisti, repubblicani.
Dall’amministrazione Filippini alla elezione a sindaco di Cino Mancini (1905-1907).
Andrea Costa. Cino Mancini e i socialisti anarchici (1904-1910).
Le elezioni amministrative comunali e provinciali del 1910.
Il giovane Mussolini a Cattolica e dintorni. Tra rivoluzione e … bagni di mare (1910-1914)
La prematura scomparsa di Cino Mancini. Dal primo maggio al 9 giugno 1912.
1913. L’inchiesta sull’amministrazione Mancini. Il prof. Luigi Mancini è nominato sindaco.
1914. Le nuove elezioni amministrative comunali.
Note bibliografiche e archivistiche
Appendice documentaria
Cronache, carteggi, manifesti (1883-1914)
Relazioni amministrative (1874-1899)
Statuti delle associazioni mutualistiche cooperative (1873-1921)
I protagonisti e l’ambiente. Ritratti fotografici