In questo volume si profila una storia della balneazione che, partendo dal recupero delle fonti bibliografiche antiche e moderne in merito allo studio delle virtù curative dell’acqua di mare, insegue poi, sulla scorta di testimonianze e materiale fotografico, la nascita e l’evolversi della villeggiatura marina. L’industria dei bagni si innesta sulla nostra costa come attività produttiva verso la metà del secolo scorso, alimentata da una frequentazione della spiaggia che, avviatasi all’inizio dell’Ottocento, si era andata potenziando dopo l’Unità d’Italia con l’apertura della linea ferroviaria Bologna-Ancona. L’uso dei bagni di mare però è ben più antico. Si inizia allora con la storia dei bagni, indicando come l’uso terapeutico dell’acqua e del clima marino abbia lanciato poi la moda della villeggiatura al mare. Per meglio spiegare le tappe della scoperta della riviera e della crescita dell’‘industria del forestiero’ si fa qui ricorso alla microstoria, mettendo a fuoco il materiale documentario e fotografico relativo ad un territorio preso a campione, utile a ricostruire percorsi conoscitivi più ampi, estensibili e generalizzabili anche ad altre aree geografiche contermini o similari. In queste pagine la spiaggia di Cattolica e i suoi fruitori, osservati nel susseguirsi delle stagioni estive dai primi decenni dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento, rappresentano un efficace campionario delle trasformazioni, avvenute nel tempo, della società vacanziera, del cambiamento dei gusti e delle esigenze dei bagnanti, delle conseguenti proposte innovative dell’imprenditoria locale. Si documenta la società ai bagni documentandola con un’iconografia fortemente efficace, ripresa dagli archivi di alcune famiglie di villeggianti d’inizio Novecento di cui si riportano anche le dirette testimonianze
Indice
La medicina del mare
La riscoperta del mare
La scelta della spiaggia
Vita e cultura balneare
Un’antica nota e reputata spiaggia dell’Adriatico
Nostalgie d’inizio secolo
Al mare, al mare! Album di ricordi
Le gite
La fabbrica del divertimento