Volume commissionato da Franco Mazzocchi, direttore della Cooperativa "Casa del Pescatore" nella ricorrenza del Settantesimo dalla fondazione del sodalizio.
Lo studio prodotto nella prima parte di questo volume, al fine di dare un inquadramento storico generale al problema del cooperativismo dei lavoratori del mare, insegue le tappe dell'evoluzione delle società marinare a partire dalle prime confraternite a sfondo prettamente religioso, documentabili attraverso la fonte archivistica dai primi secoli dell'età moderna, fino alle sperimentazioni di cooperative di lavoro degli anni Trenta. Non ci si è soffermati ad esaminare la teoria economica della cooperazione, né ad illustrare a fondo le varie forme strutturali dei sodalizi, limitandoci a fornire una panoramica delle trasformazioni che toccano l'industria della pesca, specie nei decenni che vanno dalla fine del secolo scorso al secondo dopoguerra, le condizioni sociali ed economiche degli addetti e i modelli di comportamento via via adottati dai vari sodalizi, privilegiando la documentazione relativa alle realtà marinare adriatiche e principalmente alle società di pescatori romagnoli e marchigiani. Uno spazio particolare si è riservato poi alla marineria peschereccia di Cattolica ed alle origini della Cooperativa Casa del Pescatore, seguita peraltro nelle successive tappe evolutive, sempre al passo con i tempi. La ricerca, realizzata in tempi brevi, si è rivelata alquanto problematica soprattutto per il reperimento dei materiali manoscritti e a stampa relativi agli atti costitutivi ed agli statuti delle varie società cooperative, solo alcuni fortunosamente acquisiti presso archivi privati e in alcuni fondi antichi di biblioteche minori, questo per le concrete difficoltà di individuazione degli stessi negli archivi preposti alla loro conservazione. Si è perciò cercato di supplire raccogliendo quanto più possibile dalla pubblicistica dell'epoca che ha restituito in varie occasioni, in aggiunta alle normali informazioni di carattere cronachistico, anche una serie di documenti ufficiali riportati nella loro interezza: patto dei lavoratori; testi di legge, statuti, resoconti di riunioni sindacali ecc.
Ad ulteriore arricchimento delle pagine relative alla situazione marinara di Cattolica si aggiunge la seconda parte del volume, che accoglie sotto il titolo "Documenti" alcuni testi significativi: la descrizione della realtà socio-economica del porto di Cattolica e dell'industria della pesca contestualmente al periodo in cui prese piede l'attività della Cooperativa Casa del Pescatore, di cui si celebra l'anniversario con questa pubblicazione.
Nella terza parte infine, in cui si privilegia la parte iconografica, per avvalorare le immagini e aumentarne il valore documentario, si è optato per l'inserimento, a commento delle stesse accanto alle didascalie, di testimonianze raccolte dalla viva voce dei pescatori anziani e di brani letterari a nostro avviso particolarmente esplicativi dei momenti di quotidianità del lavoro sul mare.
Nel settore dedicato espressamente alla storia recente della Cooperativa Casa del pescatore e all'attività gestionale dal secondo dopoguerra fino all'odierna, si raccolgono i contributi di Vilmo Piccioni e di Franco Mazzocchi (già direttori della Cooperativa).
Indice:
Parte I
1. Struttura e finalità delle confraternite laiche in età moderna
2. Società di mutuo soccorso, sindacato e cooperazione nel settore della pesca. Dall'Unità al Fascismo
Associazionismo e cooperazione nel litorale riminese
Le società di mutuo soccorso fra i marinai
La Compagnia della pesca nell'Adriatico (1890-1893)
La Cooperativa pescatori di Rimini (1905)
La Cooperativa pescatori di Cattolica (1919)
L'area marchigiana. Dalla società di mutuo soccorso fra i marinai di San Benedetto del Tronto alla Federazione marchigiana delle società per la pesca (1887-1901)
Il Sindacato peschereccio adriatico (1904-1915)
I congressi delle cooperative di pesca: Ancona e Napoli (1920)
Statistica della cooperazione nell'Annuario di pesca (1922)
Le cooperative pescatori nei primi anni Trenta
3. La marineria di Cattolica tra sindacato e cooperazione (1922-1934)
La prima "Casa del Pescatore" e il sindacato pescatori
Il problema dei porti rifugio
Il convegno adriatico della pesca (Rimini 6 settembre 1925)
L'istituzione della Casa Mutua e il nuovo patto di lavoro (1926)
La nuova legge sui mercati del pesce
La costruzione della "Casa di Riposo" e la sua inaugurazione
Parte II
Documenti
Il porto (G. Merlini)
La struttura economica (A. Mori)
1926. Patto di lavoro per i pescatori
Statuto della Cooperativa pescatori e marinai di Cattolica, 19 aprile 1919
Statuto della Cassa Mutua pensioni fra Marinai del litorale Romagnolo, 17 giugno 1926
Statuto della Casa del Pescatore. Società anonima cooperativa, 20 luglio 1930
Parte III
La marineria di Cattolica . Racconti e immagini fotografiche
Porto e barche; Cantieri
Elenco degli industriali armatori, esercenti la pesca del pesce (1931)
Velaie
Pericoli del mare
La Casa del Pescatore
Attività della cooperativa
Alla luce di nuova inedita documentazione relativa all’associazionismo dei pescatori di Cattolica è in preparazione un volume di completamento per celebrare il 90° dalla inaugurazione della Cooperativa Casa del Pescatore.