In questo saggio si tracciano i presupposti di una seconda identità locale legata all’economia del mare, che si evidenzia solo a partire dai secoli dell’età moderna. L’identità marinara di Cattolica, che si appaia a quella dell’ospitalità, si riscontra non prima della seconda metà del secolo XVII, secolo in cui viene a crearsi un primo nucleo di marineria, con il passaggio dalle attività alieutiche strettamente costiere, alla sperimentazione di pratiche piscatorie tecnologicamente più complesso in acque alturiere. Questo lavoro dà il via ad una più articolata e complessa ricerca sull’evoluzione delle attività alieutiche nei secoli dell’età moderna, offrendo un modello peraltro anche per altri studiosi e si svilupperà prima con il monitoraggio del fenomeno nelle città di Rimini e di Pesaro, si allargherà poi ad altri spazi adriatici e mediterranei. Vedi in questa sede la sezione dedicata agli Studi sulla marineria.