Gli argomenti sviluppati in questo volume prendono spunto dall’analisi di alcuni manoscritti d’inizio Novecento che forniscono un quadro dell’ambiente e della società dei pescatori adriatici, opportunamente arricchito poi dall’apporto e studio una cospicua messe di fonti archivistiche e bibliografiche, frutto di una lunga ricerca, che ha permesso di ricostruire la storia di una comunità costiera del medio Adriatico (sec. XVI-XIX). Sulla scorta dei dati archivistici si delinea una serie di capitoli tematici, con il contraltare visivo di raffigurazioni pittoriche coerenti. Viene indagata una comunità di pescatori tra Marche e Romagna. Una prima sezione del volume propone un lungo capitolo riguardante gli studi sulla marineria per affrontare poi un racconto storico basato sull'utilizzo della fonte orale implementata dall’apporto di atti giudiziari, civili e criminali, che copre uno spazio temporale che va dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Vengono affrontate fra l'altro le seguenti tematiche: aspetti della vita quotidiana e del lavoro sul mare; terminologia marinaresca; tragedie del mare; mutuo soccorso, sindacato, cooperazione nel settore della pesca. Nella seconda parte del volume si offre una attenta disamina delle fonti archivistiche e documentarie prese in esame: un ampio repertorio di fonti e regesti, dimostrativo delle potenzialità della ricerca archivistica e della metodologia avviata negli anni settanta dalla scrivente, ritenuta allora da molti impraticabile e sterile, rivelatasi poi irrinunciabile per la costruzione di una nuova storia delle comunità costiere del Mediterraneo. Il repertorio di documenti documenta la frequentazione dell'approdo prima dello scalo portuale poi, le attività marittime e l'evoluzione della società dei pescatori di Cattolica per un arco temporale che va dal 1271 al 1953.
Indice
Gli studi sulla marineria
Storia e memoria di una comunità di pescatori
Una famiglia comunità: gli Ercoles
Sangue romagnolo. Il destino sul mare
I Vanni
Una vita con il mare
Un’antica stirpe marinar: i Turican/Turien
Il problema dei cibo
Storia orale desunta da fonti scritte
Consuetudini antiche e scaramucce tra pescatori e padroni di barca
Le notti a bordo delle barche
Pescivendoli ambulanti al mercato di Saludecio
Percosse inferte ad un bambino
Rissa tra artisti e marinai
Furto di attrezzatura da barca
Contese fra pescatori e pescivendoli
Pescatori dell’Adriatico
L’antico mestiere dei sommozzatori
Mettere in “taglia”, un antico modo di dire
I conti delle “Sette Settimane”
Ricordi di Giuseppe Ercoles Fafén
Muséna e rumgàia
La forza delle donne
Intervista a Fernanda Arduini
Intervista a Ubalda Della Santina
La Carlòta dal Livènt e la solidarietà femminile.
Marineria dipinta
Biografia artistica
Lettera autografa di Umberto Coromaldi al pittore Emilio Filippini
Il ritorno dei naufraghi al paese
L’Esposizione Internazione di Roma e il padiglione della pesca (1911)
“Marine animate”
Tragedie del mare
Il naufragio del Dante T.
La sciagura del Michele Morosini 1914
Le mine in Adriatico dal 1942 al 1949
Il Novecento. Sindacato e cooperazione (1922-1934)
Il problema dei porti rifugio
Il convegno adriatico della pesca (Rimini 6 settembre 1925)
L’istituzione della Cassa mutua e il nuovo patto di lavoro (1926)
La costruzione della “Casa di Riposo” e la sua inaugurazione
Appendice documentaria
Porto di Cattolica. Progetti e documenti